Torna l’appuntamento con le api e i loro prodotti. Mielerie Aperte è una rete di aziende apistiche. Apicoltori e apicoltrici dalla grande passione e competenza apriranno le porte al pubblico. Offriranno esperienze dirette e immersive, informazioni corrette e condivise per far scoprire il mondo delle api, dei mieli e dei prodotti dell’alveare.
Le giornate di apertura al pubblico per il 2025 saranno:
- domenica 18 maggio 2025
- domenica 16 novembre 2025
PRENOTA ORA SU WHATSAPP
La Mieleria nel Bosco, associata all’A.L.P.A. Associazione Laziali Produttori Apistici, fa parte anche di UNA·API Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani.
Mieleria Aperte è tre cose
1. La rete di aziende apistiche
Pronte ad accogliere: ad aprire le porte della propria mieleria a clienti curiosi e farsi conoscere, affamati di conoscenza e informazioni, desiderosi di avvicinarsi ai produttori, ai processi ed ai prodotti.
2. La formazione continua
Vogliamo essere sempre più bravi a accogliere, intrattenere e divulgare le caratteristiche organolettiche, le tipologie di mieli territoriali, i loro possibili usi.
3. Le giornate aperte al pubblico
L’azienda come luogo ospitale per promuovere il consumo consapevole di miele e per l’intrattenimento educativo sul mondo delle api, del miele e degli altri prodotti dell’alveare.
Il miele è un’esperienza
Attraverso diverse attività, sia per adulti sia per bambini, si potranno conoscere i colori, i sapori, gli usi di numerosi mieli locali, scoprire come le api e chi le alleva vivono assieme, in uno scambio di cure reciproche e come l’alveare sia uno scrigno di prodotti favolosi.
Per molti cittadini il ronzio delle api, il fruscio del vento nei loro apiari sono potenti scoperte emotive, psicologiche e culturali.
Lo è anche entrare in un laboratorio: come il formaggio non lo fa la mucca e il vino non lo fa la vigna, così l’arnia è solo l’inizio di un lavoro: le Mielerie ti accolgono come visitatori conviviali a “vivere i mieli”, a percepire l’esperienza dell’apicoltura e dei prodotti dell’alveare.
Protagonisti
Cantine aperte, cascine aperte, caseifici aperti… sono nati con due idee: il prodotto torna al centro, per il consumatore non è solo una “cosa”, è un’esperienza, un piacere, un paesaggio, è uno stile di vita. L’idea ha funzionato: una rete unita di professionisti per coinvolgere i visitatori in lavori e sapori antichi quanto avvolgenti, creando nuovi itinerari e abitudini.