Chi eravamo
Era il 1988 quando Flavio Voghera insieme a sua moglie e la loro bambina appena nata decidono di mettere su un po’ di api e di cominciare a produrre miele. Per farlo scelgono un paesino riparato fra i monti prenestini del basso Lazio,Poli….. è qui che decidono di farmi nascere installandovi il laboratorio e le loro poche arnie. subito l’idea diventa passione, il mondo delle api è affascinante, e la piccola famiglia impegna tutte le sue forze nel costruirmi, passeranno 2 anni prima di darmi un nome vero e proprio, difatti solo nel 1990 nascerò ufficialmente con il nome di “Apinatura natura” un’ azienda apistica a conduzione familiare.
Con gli anni iniziai a farmi grande, sempre piu contatti commerciali, cresce il lavoro, crescono le api, insomma le cose vanno bene, e nel 1992 l’azienda si amplia e ad aiutare la famigliola si aggiunge una ragazza che si è appena trasferita da Roma nel paesino, il suo nome è Stefania , e sarà lei in quella stessa estate a portarmi per la prima volta a monte Livata per un mercatino artigianale di prodotti tipici organizzato dall’anffas, un’associazione locale che si occupa principalmente di ragazzi con disabilità.
Stefania e Marisa la moglie di Flavio

La famiglia Voghera mi arricchisce sempre di nuove forze, comincia a stringere rapporti con artigiani del miele, chi si occupa della cosmetica, chi della cera, chi cura la gastronomia, chi la salute, ed è per questo che il 31 Maggio 1993 mi trasformerò in una cooperativa, la cooperativa “ Apinatura A.r.l.” forte e pronta per ridar vita ad un antico e moderno mestiere che da sempre accompagna l’uomo nello stretto e affascinante rapporto con la natura, il mestiere di apicoltore.
grazie all’aumento costante delle arnie produttive e al nomadismo (ossia lo spostamento delle arnie in prossimità delle fioriture)
Continuavo a crescere, cominciando a vantare una produzione di oltre dieci mieli monofloreali, propolis, pappa reale, polline, cereria artigianale, apicosmetica e confetture.
Ma le cose cambiano rapidamente, e solo qualche anno dopo la mia trasformazione in cooperativa nel gennaio 1997 io e tutti gli artigiani intorno a me fummo scossi dalla morte di Flavio…
Flavio il fondatore di Apinatura

A soli 44 anni se ne andava il mio fondatore, il presidente, la persona che mi aveva sognato e dato vita, colui che per primo aveva creduto in me e che faceva da guida per tutti gli altri.
La moglie spagnola di origini non trova più il motivo di portare avanti la cooperativa, quindi la scioglie e decide di tornarsene dalla sua famiglia in Spagna, la mia storia sarebbe finita qui, ma per me, evidentemente non era ancora giunto il momento di finire.
Sarà Stefania la giovane apicoltrice arrivata ormai già da qualche anno a prendere in mano la situazione, preleverà il sogno di Flavio facendolo suo, mi rimetterà insieme con ciò che rimane, il negozio con il laboratorio, qualche contatto commerciale e stringendo i denti ci inoltreremo in questa nuova avventura, ancora con il nome di Apinatura ricostruendomi pezzo per pezzo, arnia per arnia, vasetto di miele per vasetto di miele.
Stefania dalle api

Ora si potrebbe dire che la famiglia Voghera era ormai definitivamente uscita da questa mia storia ma non è così, la presenza di Flavio nello spirito, nel sogno, nel suo amore per quei piccoli insettie nel suo stile è più viva che mai lo sanno tutti, lo sa Stefania lo sanno gli altri soci rimasti, come lo sanno i nuovi arrivati, che Flavio non lo hanno mai conosciuto. Insomma mi rimisi in piedi ed andai avanti nella mia vita calma e frenetica di una piccola azienda di campagna.
La famiglia crescerà continuamente molti altri saranno i nomi a passare per la mia bottega, alcuni per un breve periodo, altri per un lasso più lungo, altri non l’abbandoneranno mai più; fra questi ricordo Mauro che si è preso cura delle mie arnie dal 94 al 2004 e suo fratello Andrea che arrivato nel 1998 ha dato una mano in negozio per un po’, ricordo Francesca arrivata solo qualche mese più tardi che ebbe lo spirito ed il coraggio di portarmi in città aprendo un punto vendita a Roma.
Difatti oltre il punto vendita di Poli girerò un po’ per tutte le fiere agroalimentari d’Italia, Farò i principali mercati del Lazio, e tutte le estati sarò una presenza fissa per le strade di Monte Livata. Nel 2001 per l’appunto grazie a Francesca aprirò un nuovo punto vendita a Roma, che chiuderà qualche anno piu tardi nel 2005 per aprire uno stand fisso a Monte Livata.
Qui miele e dolcezze

Chi siamo:
Nel 2005 si apre una nuova pagina della mia vita, chiude il negozio di Roma, ed arriva lo spicchio di miele, uno stand di legno con cui inizieremo ad essere presenti a Livata anche nei fine settimana invernali. Arriva Damiano, la persona con cui Stefania dapprima deciderà di cominciare a condividere la propria vita, e con la quale poi pian piano inizierà a condividere il mio mondo…e tutti e tre insieme io insieme a loro di li a breve cambieremo radicalmente ciò che è la nostra storia.
Se il primo capitolo è Flavio ed il secondo è Stefania senza dubbio il terzo si intitola Monte Livata, il 2007 è un anno di grandi cambiamenti, dopo 19 anni di duro lavoro con le lacrime agli occhi diamo il nostro saluto al negozio di Poli…punto vendita ed attrezzature verranno trasferite nella località montana dove ormai riponiamo tutti i nostri sogni, dove lo spicchio verrà sostituito da una piccola bottega in muratura, e dove dopo 19 anni sarà anche il mio nome a cambiare del tutto,ora sono “La Mieleria nel Bosco” e nell’aprile 2007 ho iniziato il mio viaggio in montagna, carica come un’ape bottinatrice di tutti i miei sogni e delle mie speranze, carica dell’amore per questo lavoro, carica di tutto ciò che serve perché questo sogno continui a vivere…
Apicosmetica e cereria artigianale

due anni e nel 2009 inaugurerò un apiario montano dedicato al mio fondatore, dove inizierò a diffondere la mia cultura facendo didattica con le scuole. Altri due anni e nel 2011 riprenderò i contatti con l’anffas, la prima ad invitarci a Livata, con la quale oggi portiamo avanti dei progetti di apicoltura sociale, altri due anni è il 2013 e la piccola bottega si amplia, ora sono 250 metri quadri dove oltre al laboratorio ed al punto vendita ho l’aula didattica, la falegnameria e gli spazi per l’accoglienza dei clienti che vogliono passare del tempo qui da me. Proprio a questo proposito il 26 Dicembre 2016 apriremo il nostro Honey Saloon, una sala da tè capace di accogliere le persone e le storie, offrendo loro il meglio del mondo apistico italiano, con tantissime nuove varianti al miele, dalle birre agli idromeli, dai succhi di frutta alle tisane ed alle cioccolate. Nel frattempo intorno al mio mondo continuano a ruotare storie e situazioni, da Veronica Creativa, la donna delle pezze, a Simona, Alexandra, Luna, Fabio Sophia, tutti amici che daranno una mano a Stefania e Damiano a mandare avanti questo mio mondo in crescita.
La piccola Mieleria, la prima bottega a Monte Livata (foto realizzata da un caro, carissimo amico)

Casa Mieleria:
Nel Luglio 2018 Damiano e Stefania decidono di sigillare il loro amore in chiesa, davanti a Dio e davanti agli uomini, sotto le mani di don Roberto si sposano, un pò nel loro modo, non un matrimonio comune, ma una festa, con amici, parenti, conoscenti, una festa country per l’esattezza. Ma se per tutti è stato questo l’evento del 2018, in pentola c’era altro, qualche mese prima, a marzo un altro piccolo grande passo veniva fatto, veniva acquistata quella che sarebbe diventata casa Mieleria, una fattoria, una casa, un posto dove poter vivere e poter raccontare la propria la storia. Ci vorranno 2 anni prima che casa mieleria fosse completata e diventasse un posto pubblico.
Sono appena 8 anni che vivo quassù e la montagna ha cambiato profondamente il mio volto e quello delle persone di cui sono composta. Da realtà esclusivamente produttiva mi sono evoluta in qualcosa di diverso, diventando una realtà didattica con gli oltre 2000 bambini all’anno che mi vengono a visitare, diventando una realtà sociale nel lavoro per costruire l’apiario con ragazzi disabili, ecologica con le tante iniziative volte al rispetto dell’ambiente. “La Mieleria nel Bosco” non è più la storia di una famiglia di apicoltori, ma è uno stile di vita, fortemente legato al territorio che mi ospita, come un albero di faggio, con radici ben piantate nella tradizione e rami stesi verso l’alto verso il futuro, verso nuovi orizzonti.
Chi saremo
Di sogni se ne hanno mille, per realizzarne uno, e dopo quasi 30 anni ti guardi indietro e vedi che di strada ne hai fatta, e tanta ne farai se hai sempre un vorrei davanti a te da inseguire e da sognare….allora io vorrei, vorrei diventare casale in questi boschi e vicino alle api aggiungere coltivazioni ed allevamenti strettamente montani, vorrei diventare pub, bistrot, osteria, per ascoltare le storie delle persone ed allietarle con le mie bevande al miele, vorrei portare ciò che so sul miele e conoscere chi ne sa piu di me in giro per il mondo per diventare un punto luminoso sulla cultura dell’apicoltura, vorrei diventare scuola per diffonderla questa cultura e sentirmi orgogliosa quando un bambino vede un ape su un fiore e pensa che si…forse si…da grande voglio fare l’apicoltore……
Curriculum
Stefania Guercio
Collaboratrice della cooperativa Apinatura e fondatrice ufficiale della “Mieleria nel Bosco”
Al suo attivo abbiamo:
Damiano Angeletti
Coofondatore della “Mieleria nel Bosco”
Al suo attivo abbiamo:
Corso di organizzatore di fattorie sociali con specializzazione nell’ apicoltura sociale
- Attestato di apicoltore ottenuto con l’ARAL associazione regionale apicoltori Lazio.
- Attestato di “tecnico apistico” addetto all’assistenza tecnica nel settore apistico.
- Attestato di idoneità sanitaria e HACCP apistica.
- Degustatore di miele di primo livello
- Corso di pratiche educative e didattiche in apicoltura